Forse ancora non sai che è possibile rigettare alcune tasse che, per consuetudine, siamo ‘abituati’ a pagare…
Percepiamo come un abuso assurdo dover pagare per ‘servizi’ non richiesti o per beni già di nostra proprietà; non tutti sono a conoscenza dell’esistenza del Modello VERITAS, che tutela i Diritti dell’Uomo e che, in maniera del tutto legale e legittima, permette di rigettare richieste di denaro abusivamente imposte.
Questi che seguono sono i primi importanti passi che abbiamo realizzato in sinergia con il Network Veritas
Rigetto legale Cartelle Esattoriali
Rigettare tutte le CARTELLE ESATTORIALI di qualsiasi organo riscossore.
KIT CARTELLE
Uno strumento per rigettare in autotutela le richieste di pagamento dell’ Agenzia delle entrate e Riscossione.
Il Kit CARTELLE AeR, è la ricerca giurisprudenziale che ci permette di tutelarci contro l’imposizione di richieste di pagamento illegittime. Nella pratica è uno strumento legale che, in prevenzione ed in autotutela, si oppone al pagamento delle richieste in contrasto col Diritto Naturale e la Costituzione Italiana .
Ogni eventuale contestazione riguardante i RIGETTI in oggetto sarà gestita direttamente dall’Associazione VERITAS, in nome e per conto dell’Associato.
sfoglia A DESTRA O A SINISTRA e scopri gli altri rigetti
Rigetto legale Obbligo Vaccinale
IN DONAZIONE A TUTTI GLI ASSOCIATI
Kit RIGETTO OBBLIGO VACCINALE
A tutti i nostri Associati doniamo la modulistica per il RIGETTO alla Legge di OBBLIGO VACCINALE.
Potremo rigettare questo palese abuso di potere chiamato “Legge sull’obbligo vaccinale” e conosciuto anche come Decreto Lorenzin. Lo stato ci impone l’obbligo vaccinale, sotto la nostra unica responsabilità come “cittadini” e come genitori, attraverso la minaccia di salate ritorsioni economiche, impedendo ai nostri figli l’iscrizione ad una scuola definita “dell’obbligo”, nel dubbio legittimo se permettere di inoculare nel corpo dei bambini ben 10 vaccini, e senza nessun tipo di garanzie per la loro salute presente e futura!
Ogni eventuale contestazione riguardante i RIGETTI in oggetto sarà gestita direttamente dall’Associazione VERITAS, in nome e per conto dell’Associato.
sfoglia A DESTRA O A SINISTRA e scopri gli altri rigetti
Tutela della Persona
-
Risarcimento danni da incidenti stradali
La corretta predisposizione della richiesta di risarcimento per i danni subiti in conseguenza di un incidente stradale non può prescindere dalla conoscenza di una serie di procedure e adempimenti che, se non rispettati, possono limitare pesantemente le possibilità di ottenere un giusto ristoro.
Innanzitutto è necessario definire in maniera lucida e trasparente i fatti che hanno determinato l’incidente, stabilendo il grado di responsabilità tra le parti coinvolte non soltanto basandosi sulle attestazioni riportate nella constatazione amichevole di incidente, ma anche grazie al fondamentale apporto di testimonianze, rilievi delle autorità ed ogni altro elemento utile.
Qualora, in conseguenza dell’incidente, il danneggiato avesse subìto anche lesioni personali oltre che danni materiali, sarà necessario verificare l’entità del danno fisico mediante l’ausilio di un medico legale, nonché quantificarlo in base ai parametri di legge, al fine di poter documentare e richiedere il risarcimento più corretto.
I nostri consulenti sono professionalmente ed umanamente preparati nell’assistere il danneggiato e i suoi familiari nel complesso percorso di documentazione e istruzione della richiesta risarcitoria, seguendo passo dopo passo gli associati fornendo le giuste risposte alle domande riguardanti il comportamento da adottare, le cure mediche, le pratiche burocratiche da svolgere e le tempistiche da attendere.
Il rispetto per la dignità e i diritti del danneggiato e della vittima di incidente stradale è il principio su cui è stata fondata tutta la nostra attività.
-
Risarcimento danni da infortunio
L’infortunio è quell’evento fortuito, violento ed esterno, che causa un danno all’integrità fisica della persona, in misura più o meno grave. I casi più classici? Una frattura, una contusione, un’abrasione, una distorsione. Nel caso in cui il malcapitato sia titolare di una polizza infortuni, i nostri collaboratori sono in grado di garantire una consulenza precisa volta ad accertare che l’evento subìto rientri nei casi previsti dalle condizioni generali di polizza, verificando l’esistenza di eventuali limitazioni o esclusioni e consigliando al meglio l’associato per l’ottenimento del giusto indennizzo.
Qualora l’infortunio avvenga sul luogo di lavoro (o nel tragitto da casa a lavoro e viceversa) il nostro consulente può intervenire per definire e richiedere il risarcimento del danno differenziale, ossia delle eventuali voci di danno che non vengono indennizzate dalle assicurazioni sociali obbligatorie.
L’infortunio può comportare una menomazione che può essere permanente oppure temporanea. Nel primo caso (c.d. “invalidità permanente”) il danneggiato subirà una diminuzione della propria integrità fisica, espressa in misura percentuale, definitiva e non guaribile. Il danno temporaneo (c.d. “inabilità temporanea”) è, invece, destinato a risolversi con il tempo e si quantifica economicamente sulla base dei giorni che rendono inattiva, totalmente o parzialmente, la persona danneggiata. Sarà lo specialista medico legale a stabilire in quale misura sussista una invalidità permanente e una inabilità temporanea, dopo aver sottoposto a visita il danneggiato.
Le clausole contrattuali previste nelle polizze, spesso complesse e di difficile interpretazione, e la non conoscenza delle procedure che consentono di documentare correttamente il danno subìto non permettono al danneggiato di tutelare in modo adeguato il proprio diritto all’indennizzo.
Per questo il nostro team di professionisti è a vostra disposizione per garantire una consulenza completa e precisa, caso per caso.
-
Risarcimento danni da malisanità
Una diagnosi o una prescrizione medica errata, oppure un intervento medico malriuscito sono i più classici casi di malasanità e possono comportare un danno temporaneo o permanente nella vita di una persona, quando addirittura non ne causi la morte.
Nell’eventualità in cui il bene fondamentale della salute venga pregiudicato a causa di una errata procedura medica, il danneggiato ed eventualmente i propri congiunti hanno il diritto di ottenere un congruo risarcimento.
I nostri consulenti, nel totale rispetto dei professionisti operanti nel settore medico e ospedaliero, verifica scrupolosamente l’eventuale esistenza di una responsabilità in capo alla struttura o al singolo operatore, al fine di tutelare il diritto al risarcimento del paziente vittima di malpractice medica, avvalendosi di specifiche equipe di medici specialisti e medici legali in grado di esaminare nel dettaglio ogni fattispecie ed ogni cartella clinica, al fine di garantire una risposta specifica e precisa all’associato, senza creare false aspettative.
-
Risarcimento danni da insidie stradali
Una buca sul manto stradale, una macchia d’olio, un dissesto in un marciapiede, sono tanti i possibili pericoli a cui l’utente della strada può andare in contro. Se si verifica un incidente è però possibile, se sussistono determinate condizioni, ottenere il risarcimento del danno.
In linea di massima i danni da insidie stradali sono risarcibili nel momento in cui l’anomalia si trova su una strada di apparente normalità e riveste le caratteristiche di un pericolo occulto, non visibile e non evitabile.
Il danneggiato deve dimostrare di essersi trovato di fronte a una “insidia” o “trabocchetto” e che non era possibile prevedere né evitare con l’uso dell’ordinaria diligenza. Se un’anomalia sulla strada è visibile e prevedibile allora l’utente ha il dovere evitarla.
In questi casi, qualificabili come “danni da insidia” si configura a determinate condizioni una precisa responsabilità in capo alla Pubblica Amministrazione, che, in qualità di proprietaria del bene, è tenuta a risarcire i danni cagionati agli utenti/cittadini per eventuali danni occorsi.
I nostri consulenti sono in grado di valutare se si tratti di insidia e/o trabocchetto e se quindi si ha diritto al risarcimento.
-
Risarcimento danni da responsabilità civili diversi
Per responsabilità civile diversa si intende una categoria molto ampia di casi nei quali, genericamente, si può identificare una responsabilità che ricade sul soggetto che ha causato ad altri un danno ingiusto, con conseguente diritto del danneggiato di richiederne il risarcimento.
In tutti questi casi la regola generale è prevista nell’art. 2043 del Codice Civile, ai sensi del quale “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.
Rientra in questa categoria casi come l’incidente stradale causato da un ciclista o da un pedone, oppure i danni condominiali, (causati per esempio da infiltrazioni di acqua, danneggiamento agli immobili o scivolamenti) o i danni cagionati da prodotti difettosi (che trovano una disciplina dedicata nel Codice del Consumo).
Un ulteriore caso particolare di responsabilità è quella del proprietario del cane per i danni che può causare l’animale. Il Codice Civile dedica a questa fattispecie un articolo apposito, il 2052, che recita così: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
Nel caso di infortuno dell’alunno verificatisi a scuola, oltre a valutare se sia richiedibile un indennizzo se il danno rientra nelle previsioni della polizza infortuni scolastica, possono verificarsi ipotesi di responsabilità civile dell’istituto e dell’insegnante che avrebbe dovuto vigilare sugli allievi, così come previsto dall’art. 2048 del Codice Civile.
I nostri consulenti offrono un servizio di consulenza e assistenza per guidare il danneggiato verso il giusto risarcimento, documentando e quantificando il danno al fine di motivare la richiesta di ristoro alla compagnia di assicurazioni o al responsabile civile, garantendo una competenza specifica per ogni caso.